Formazione generale e specifica art. 37 d. lgs. 81/08 - rischio basso
I lavoratori, così come definiti dall’art. 2 co.1 lett. a) D. Lgs. 81/08 e s.m.i “persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione” in adempimento agli articoli 36 e 37 D. Lgs. 81/08 e s.m.i devono ricevere adeguata formazione sia in generale sui rischi in materia di Sicurezza sul lavoro sia nello specifico sui rischi legati alla mansione svolta e classificati a basso/medio o alto rischio.
La formazione deve avvenire in occasione di: a) assunzione; b) trasferimento o cambiamento mansione; c) introduzione di nuove attrezzature e/o sostanze pericolose.
Il corso è finalizzato a un’effettiva prevenzione degli infortuni e al miglioramento della sicurezza aziendale attraverso la maggiore consapevolezza dei lavoratori chiamati con i loro comportamenti e/o omissioni a partecipare attivamente alla tutela della propria salute e di quella degli altri lavoratori. Ciò va a inserirsi in un’ottica più generale di diffusione della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso un’adeguata formazione intesa come principale strumento di prevenzione.
Il corso rivolto ai lavoratori, pertanto, è suddiviso in due parti:
Formazione generale (4 ore) uguale per tutti i settori;
Formazione specifica (4 ore) legata ai rischi specifici della mansione svolta e in questo caso appartenente al basso rischio.
Durata: 8 ore
Modalità: online/in presenza
Rivolto a: tutti i lavoratori.
Aggiornamento: l'aggiornamento della durata di 6 ore è previsto ogni 5 anni.
Date e orari: