La fiducia al centro – sicurezza psicologica per i manager

Obiettivo: il corso ha l'obiettivo di fornire ai manager competenze e strumenti per creare ambienti di lavoro sicuri, inclusivi e performanti favorendo lo sviluppo di competenze che promuovano la sicurezza psicologica nei team, favorendo una cultura del dialogo, dell’errore come opportunità e del rispetto reciproco.

Contenuti:

  • costruire ambienti di lavoro sicuri, motivanti e ad alte performance;

  • definizione e benefici della sicurezza psicologica nei luoghi di lavoro;

  • impatti concreti su performance, engagement e turnover;

  • il ruolo del leader nella creazione di ambienti sicuri;

  • modelli di leadership inclusiva ed empatica;

  • l'importanza dell'ascolto attivo e della comunicazione aperta;

  • comportamenti che favoriscono (o minano) la sicurezza psicologica;

  • riconoscere dinamiche tossiche e micro-aggressioni;

  • come gestire feedback, errori e conflitti in modo costruttivo;

  • strumenti e pratiche quotidiane;

  • riunioni inclusive e spazi di confronto sicuro;

  • check-in emotivi, tecniche di facilitazione e gestione del clima relazionale;

  • condivisione di buone pratiche tra partecipanti;

  • piano d’azione personale;

  • mappatura delle aree di miglioramento nel proprio team;

  • impegni concreti per sviluppare una cultura di sicurezza psicologica.

Durata: 24 ore

Modalità: in presenza

Data:

  • Mercoledì 14 gennaio 2026

  • Mercoledì 21 gennaio 2026

  • Mercoledì 28 gennaio 2026

  • Mercoledì 3 febbraio 2026

Orario:

10.00 - 16.00

Percorso RU

Indietro
Indietro

Certificazioni green nel turismo: guida pratica all'orientamento

Avanti
Avanti

Lavorare per obiettivi MBO