Food Planner & Performer 5.0
Obiettivo: il corso ha l’obiettivo di formare una figura professionale capace di pianificare, organizzare e comunicare l’offerta Food&Beverage con visione strategica, competenze tecniche e sensibilità verso l’innovazione, la sostenibilità e l’esperienza del cliente. I partecipanti acquisiranno strumenti operativi per gestire sprechi, costi, forniture, presentazione dei prodotti e relazione con il cliente, promuovendo l’identità gastronomica e il valore culturale del cibo a livello regionale, nazionale e internazionale.
Contenuti:
storia ed evoluzione delle abitudini e dei trend F&B;
nuove tendenze alimentari (plant-based, dieta flexitariana, novel food);
diversità alimentari e culturali; esigenze nutrizionali specifiche;
lingue e linguaggi del cibo, online e offline;
standard internazionali nel F&B per turismo ed eventi;
introduzione al diritto alimentare, normative e controlli;
etichettatura alimentare, QR Code e protezione dei prodotti;
economia circolare e sostenibilità applicata al food;
ottimizzazione dei processi, riduzione degli scarti, zero waste;
educazione del cliente e comunicazione etica;
tecnologie e digitalizzazione del F&B;
menu digitali, prenotazioni online, tracciabilità e food tech;
pianificazione degli acquisti, valutazione fornitori, controllo scorte;
certificazioni di prodotto e di sistema (bio, gluten free, halal, vegan);
business plan F&B, costruzione budget e SWOT analysis;
marketing mix e strategie di posizionamento (USP, UVP);
tecniche di vendita e strumenti promozionali online/offline;
food & wine photography, menu design, comunicazione esperienziale;
gestione del cliente e risposte alle recensioni online;
leadership d’impresa, gestione del team e project leadership;
KPI, ROI, ROO e indicatori di performance;
soft skill e competenze socio-relazionali per il settore F&B;
job description e matching tra ruoli e profili professionali;
impatto del turismo enogastronomico e degli eventi sul mercato.
Durata: 32 ore
Modalità: in presenza
Data:
Martedì 20 gennaio 2026
Martedì 27 gennaio 2026
Martedì 3 febbraio 2026
Martedì 10 febbraio 2026
Martedì 17 febbraio 2026
Martedì 24 febbraio 2026
Martedì 3 marzo 2026
Martedì 10 marzo 2026
Orario:
09.30 - 13.30