Introduzione alla professione del Mystery Guest
Obiettivo: l’obiettivo del corso è di introdurre la figura del Mystery Guest e il suo ruolo strategico nel miglioramento della qualità dei servizi nell’ospitalità di fascia alta. Attraverso una formazione teorico-pratica, i partecipanti acquisiranno conoscenze, strumenti e tecniche per osservare, valutare e riportare in modo professionale l’esperienza ospite, contribuendo a una cultura aziendale fondata sull’ascolto, la cura del dettaglio e l’eccellenza.
Contenuti:
introduzione alla figura del Mystery Guest: profilo, ruolo, contesto;
differenze tra mystery guest, mystery shopper e auditor;
etica professionale, imparzialità e riservatezza;
standard di qualità e coerenza nella customer experience;
valutazione oggettiva vs percezione soggettiva;
analisi strategica dei touchpoint dell’esperienza (accoglienza, camere, F&B, spa, ecc.);
strumenti operativi: check list, griglie, reporting;
tecniche di osservazione, raccolta dati e restituzione;
esercitazioni pratiche di simulazione e analisi.
Durata: 12 ore
Modalità: in presenza
Data:
Giovedì 26 febbraio 2026
Venerdì 27 febbraio 2026
Orario:
10.00 - 16.00