Lo sviluppo di una destinazione turistica oltre stereotipi e luoghi comuni: i Castelli Romani

Obiettivo: il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una formazione esperienziale sulla valorizzazione di una destinazione turistica al di là degli stereotipi e dei cliché narrativi. Attraverso l’analisi del modello dei Castelli Romani e dell’azione della DMO locale, i partecipanti acquisiranno strumenti per individuare e promuovere le risorse culturali, naturalistiche ed enogastronomiche di un territorio, elaborando proposte turistiche autentiche, sostenibili e inclusive.

Contenuti:

  • principi di destination management;

  • strategie per lo sviluppo territoriale integrato;

  • elementi di marketing territoriale;

  • casi studio e buone pratiche a confronto;

  • attività laboratoriale sul riposizionamento della destinazione;

  • visite guidate e degustazioni di prodotti tipici locali.

Durata: 6 ore

Modalità: in presenza

Luogo: Castelli Romani

Data e Orario: da definire

Percorso Sustainability Manager

Indietro
Indietro

DMO, siti UNESCO e sviluppo territoriale inclusivo - Tivoli e la Valle dell’Aniene   

Avanti
Avanti

Addetto al Primo Soccorso