DMO, siti UNESCO e sviluppo territoriale inclusivo - Tivoli e la Valle dell’Aniene   

Obiettivo: il corso ha l’obiettivo di offrire ai partecipanti un’esperienza formativa sulla valorizzazione inclusiva dei territori, con un focus sull’area di Tivoli e della Valle dell’Aniene e sui siti UNESCO di Villa Adriana e Villa d’Este. Attraverso un approccio partecipativo e itinerante, il percorso consente di approfondire le pratiche del destination management, integrando il patrimonio culturale, la comunità locale e la sostenibilità economica. La formazione si completa con una degustazione guidata dedicata ai prodotti tipici del territorio.

Contenuti:

  • principi e strumenti di destination management;

  • valorizzazione dei siti UNESCO come leva di sviluppo territoriale;

  • sviluppo inclusivo e partecipativo dei territori;

  • analisi di casi studio e buone pratiche;

  • attività laboratoriale sul potenziale narrativo e turistico locale;

  • visita guidata a Villa Adriana e Villa d’Este;

  • degustazione di prodotti enogastronomici locali.

Durata: 6 ore

Modalità: in presenza

Luogo: Tivoli

Data e Orario: da definire

Percorso Sustainability Manager

Indietro
Indietro

Marchi di qualità agroalimentari per il turismo enogastronomico e il settore Food&Beverage

Avanti
Avanti

Lo sviluppo di una destinazione turistica oltre stereotipi e luoghi comuni: i Castelli Romani