Sguardi interculturali: l'antropologia dell'accoglienza nel turismo internazionale

Obiettivo: il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una panoramica completa dell'antropologia dell'accoglienza per l’ospite russo, cinese, giapponese, americano, europeo, asiatico e arabo. Attraverso contenuti specifici, i partecipanti acquisiranno conoscenze e competenze utili a migliorare l'esperienza degli ospiti, promuovendo una comunicazione interculturale positiva. Durante il corso sarà fornito un piccolo vocabolario in lingua.

Contenuti:

  • introduzione all'antropologia dell'accoglienza nel turismo russo, cinese, giapponese, americano, europeo, asiatico e arabo;

  • dinamiche interne ed esterne nell'accoglienza: come le diverse aspettative culturali influenzano l'esperienza dell'ospite e quali sono le pratiche inclusive e sostenibili adottabili;

  • esercitazione pratica: io come comunico?;

  • affrontare le sfide interculturali per promuovere la comprensione reciproca adottando strategie per il superamento delle barriere culturali e progettare un clima inclusivo;

  • gli strumenti digitali: CRM, software di traduzione in tempo reale, tecnologie di intelligenza artificiale e app di analisi della soddisfazione del cliente;

  • frasario in lingua per facilitare l’accoglienza.

Durata: 12 ore

Modalità: in presenza

Data:

  • Giovedì 06 novembre 2025

  • Giovedì 13 novembre 2025

  • Giovedì 20 novembre 2025

Orario:

14.00 - 18.00

Indietro
Indietro

Professione barista: accoglienza, caffetteria e aperitivo contemporaneo

Avanti
Avanti

Envisioning e strategia per l’hôtellerie