Patentino Fitosanitario e utilizzo dei dispositivi anticaduta

In partenza due corsi di formazione obbligatoria fondamentali per garantire il rispetto delle normative, la sicurezza dei lavoratori e la valorizzazione dell’offerta turistica, con particolare attenzione al settore dell’ospitalità open air (camping, villaggi turistici, alberghi con spazi verdi e aree esterne).

Corsi che permettono alle aziende di essere in regola con gli obblighi normativi e contrattuali, e offrono ai lavoratori la possibilità di accrescere le proprie competenze con certificazioni ufficiali spendibili subito nel mondo del lavoro.

  • Uso dei fitofarmaci (patentino fitosanitario) inizio il 13 ottobre:  un percorso di 20 ore in presenza, con aggiornamento obbligatorio di 12 ore ogni 5 anni, rivolto a lavoratori che acquistano o utilizzano prodotti fitosanitari destinati a uso professionale e alle figure individuate nel DVR aziendale. Il corso, conforme al D.Lgs. 150/2012 e alla Direttiva UE 2009/128/CE, fornisce le competenze necessarie per un uso sostenibile dei fitofarmaci, a tutela della salute degli ospiti e dei lavoratori.

  • Utilizzo di dispositivi di terza categoria (anticaduta) inizio il 23 ottobre: un modulo di 4 ore in presenza, con aggiornamento ogni 5 anni, rivolto a tutti i lavoratori che operano in quota e utilizzano i dispositivi anticaduta previsti dal DVR aziendale. Il corso risponde agli obblighi di formazione e addestramento stabiliti dal D.Lgs. 81/08, art. 77, garantendo un apprendimento pratico e immediatamente applicabile.

Per ulteriori informazioni:
Dipartimento formazione
e-mail: formazione@ebtl.it
tel: 06/48907020


NOTIZIE IN PRIMO PIANO

Avanti
Avanti

Corsi professionalizzanti in partenza a Ottobre 2025