Marchi di qualità agroalimentari per il turismo enogastronomico e il settore Food&Beverage

Obiettivo: il corso ha l’obiettivo di approfondire la conoscenza dei marchi di qualità nazionali, europei e locali nel settore agroalimentare, come strumento per lo sviluppo di esperienze turistiche autentiche e per una selezione consapevole delle forniture nel comparto Food&Beverage. Attraverso esempi concreti legati ai Castelli Romani, i partecipanti apprenderanno come riconoscere e valorizzare le produzioni di eccellenza che raccontano il territorio e promuovono una cultura della qualità sostenibile e tracciabile.


Contenuti:

  • marchi di qualità italiani e regionali (DOP, IGP, De.Co., PAT, ecc.);

  • marchi di qualità europei e quadro normativo di riferimento;

  • caratteristiche distintive dei prodotti agroalimentari certificati;

  • prodotti del territorio e sostenibilità nella filiera;

  • esempi e casi studio: vini DOC/DOCG, Porchetta di Ariccia IGP, pani DOP dei Castelli Romani;

  • attività laboratoriale: lettura delle etichette, storytelling e applicazioni turistiche;

  • visita guidata e degustazione di prodotti tipici certificati.

Durata: 6 ore

Modalità: in presenza

Luogo: Castelli Romani 

Data e Orario: da definire

Percorso Sustainability Manager

Indietro
Indietro

Lingua inglese per il reparto housekeeping

Avanti
Avanti

DMO, siti UNESCO e sviluppo territoriale inclusivo - Tivoli e la Valle dell’Aniene