Happy work life balance e nuovi modelli di gestione delle risorse - Percorso “Risorse umane, leadership e inclusione”

Enrica Piermattei e Andrea Mazzeo, Co-fondatori di Elidea Psicologi Associati – solido partner di EBTL con comprovata esperienza in psicologia del lavoro e delle organizzazioni, in coaching e sviluppo delle risorse umane - lo scorso 14 ottobre, all’evento EBTL: FORMAZIONE E LAVORO tra innovazione e sostenibilità, sono intervenuti per raccontare ai partecipanti il gran risultato del percorso “Risorse umane, leadership e inclusione” svolto nell’annualità 2024/2025, e per illustrare tutte le novità create per l’annualità in partenza. 

La continua e intensa collaborazione tra Elidea ed EBTL ha creato un nuovo percorso per l’annualità 2025/2026; 20 corsi, per un totale di 268 ore di formazione, che si svolgeranno a partire dal mese di ottobre 2025.

In un mondo del lavoro in profonda trasformazione, attrarre, motivare e fidelizzare i collaboratori è  diventato un fattore strategico per la continuità e la crescita delle imprese.  

Nel settore Turismo, in particolare, la ricerca di equilibrio tra vita e lavoro, di inclusione e di pratiche organizzative innovative rappresenta una leva decisiva per rispondere alle nuove aspettative di  significato, benessere e sviluppo professionale. 

L’obiettivo principale è supportare aziende, manager, responsabili HR e capi servizio  nell’evoluzione culturale e organizzativa necessaria per gestire il cambiamento:
• valorizzando i valori e la governance aziendale come fondamento della cultura organizzativa;
• promuovendo l’Happy Work Life Balance quale leva per attrarre, motivare e trattenere talenti;
• sviluppando pratiche innovative di recruiting, onboarding e retention, con particolare attenzione  ai giovani;
• integrando il diversity management e l’inclusione come fattori distintivi di competitività e  sostenibilità; 
• costruendo una leadership consapevole e inclusiva, capace di generare fiducia, collaborazione e  benessere; 
• creando un collegamento diretto tra il benessere del cliente interno (dipendente soddisfatto e  valorizzato) e la produttività, fino alla soddisfazione del cliente esterno. 

Il percorso si caratterizza per metodologie didattiche attive – project work, case studies, simulazioni  e attività di gruppo – che favoriscono un apprendimento esperienziale e applicabile nei contesti  aziendali reali. 

A chi è rivolto 
In particolar modo a tutti coloro che gestiscono Risorse Umane: HR, capi servizio, manager e datori  di lavoro.  

I 20 corsi che compongono il percorso possono essere considerati dei moduli didattici e possono  essere frequentati anche singolarmente: 

1. La cultura organizzativa: vision, mission e valori aziendali; 6 ore totali da giovedì 23 ottobre  2025; 
2. Inside Out – il fattore leadership: dalla consapevolezza personale alla guida del team; 24 ore totali da venerdì 14 novembre 2025; 
3. Strategie innovative per la ricerca di personale; 8 ore totali da martedì 18 novembre 2025;
4. La gestione efficace delle riunioni; 6 ore totali da lunedì 24 novembre 2025;
5. Empowerment e identità professionale; 12 ore totali da giovedì 27 novembre 2025;
6. Onboarding e sviluppo delle competenze nei giovani talenti; 8 ore totali da mercoledì 3 dicembre  2025; 
7. La gestione dello stress - Corso avanzato; 12 ore totali da mercoledì 10 dicembre 2025;
8. Lavorare per obiettivi MBO; 12 ore totali da martedì 13 gennaio 2026; 
9. La fiducia al centro - sicurezza psicologica per i manager; 24 ore totali da mercoledì 14 gennaio 2026; 
10. Gestione strategica e integrata delle risorse umane; 18 ore totali da giovedì 12 febbraio 2026;
11. Gestire il gap generazionale in azienda; 12 ore totali da mercoledì 18 febbraio 2026;
12. La comunicazione efficace - Corso avanzato; 12 ore totali da mercoledì 4 marzo 2026;
13. Happy work-life balance: percorso alla pratica della felicità della vita lavorativa; 18 ore totali da  giovedì 5 marzo 2026; 
14. Le relazioni e gestione dei conflitti; 18 ore totali da venerdì 13 marzo 2026;
15. Tecniche di team working: la squadra che ha successo; 12 ore totali da martedì 7 aprile 2026;
16. Agenda mentale: time management ed efficacia personale; 18 ore totali da giovedì 7 maggio  2026; 
17. Decision making e problem solving in contesti complessi; 18 ore totali da venerdì 5 giugno 2026;
18. Performance economica e benessere aziendale: aumentare il fatturato con il wellbeing; 12 ore  totali da venerdì 5 giugno 2026; 
19. Neuroscienze e change management; 6 ore totali da mercoledì 1° luglio 2026;
20. Diversity Management & Inclusione; 12 ore totali da giovedì 9 luglio 2026.


Scarica qui tutto il catalogo formativo EBTL 2025/2026 navigabile

Scarica qui la sintesi del percorso

Per ulteriori informazioni:
Dipartimento formazione
e-mail: formazione@ebtl.it
tel: 06/48907020


NOTIZIE IN PRIMO PIANO

Indietro
Indietro

5 novembre 2025 -Job Day Ristorazione

Avanti
Avanti

La sostenibilità nel cuore dello sviluppo aziendale