La sostenibilità nel cuore dello sviluppo aziendale
Durante l’Evento EBTL FORMAZIONE E LAVORO tra innovazione e sostenibilità dello scorso 14 ottobre, sono intervenuti Francesco Serventi e Gianluca Giorgini, rispettivamente Evolution flow leader ed Evolution Guide di 𝗡𝗔𝗧𝗜𝗩𝗔, per illustrare gli importanti risultati del lavoro svolto congiuntamente nell’annualità 2024/2025 e presentare tutte le novità che in tema di sostenibilità saranno portate avanti in questa annualità formativa appena iniziata.
Fondamentale e arricchente è stato poi il contributo di Silvia Pucci, Hotel Canada Roma e Luana De Angelis di 38 Incoming rappresentanti di due delle aziende che hanno seguito il percorso di evoluzione aziendale durante la scorsa annualità, che in uno scambio continuo hanno raccontato alla platea i risultati e i benefici che l’apertura aziendale a questi temi, già in pochi mesi ha portato nel rapporto con i propri fornitori e, soprattutto, con i propri collaboratori.
Ognuna di loro ha poi dedicato qualche minuto a illustrare come continuerà il proprio percorso nella sostenibilità. Le esperienze e le visioni diverse hanno confermato ciò che NATIVA ci racconta: non esiste una strada unica e non esistono obiettivi uguali, ma che ogni azienda può creare e costruire il proprio percorso di evoluzione, partendo da basi comuni ma poi arricchendolo delle proprie peculiarità, dove il dialogo tra imprenditori e dipendenti è continuo e sicuramente sempre più profondo e proficuo.
NATIVA - con una comprovata esperienza nella trasformazione sostenibile delle imprese - è ormai un partner strategico per EBTL.
Per l’annualità 2025/2026 sono state create tre importanti linee di intervento, tutte a disposizione di aziende e professionisti per sviluppare e rendere i propri business più consapevoli, resilienti e orientati al futuro.
1) L’evoluzione del business: sfide e opportunità per lo sviluppo sostenibile delle imprese
Un corso introduttivo per esplorare le sfide e le opportunità che le aziende affrontano nel percorso verso lo sviluppo sostenibile. Fornisce una comprensione approfondita delle dinamiche attuali, dell’evoluzione delle normative, delle pratiche e politiche di sostenibilità ambientali, sociali e di governance. Vengono esplorati case study, modelli di riferimento, strumenti e strategie efficaci per integrare la sostenibilità nel core business dell’azienda.
Un corso per ogni comparto del Turismo, sei ore (10:00 – 16:00) dedicate alle specificità settoriali:
• Turismo all’aria aperta: giovedì 6 novembre 2025;
• Imprese Alberghiere: giovedì 13 novembre 2025;
• Imprese Viaggi e turismo: mercoledì 3 dicembre 2025;
• Imprese della ristorazione: martedì 6 febbraio 2026.
2) Percorso di Evoluzione Aziendale
Percorso che mira a guidare professionisti e organizzazioni nella crescita e nell’innovazione, aiutandoli a sviluppare modelli di business più consapevoli, resilienti e orientati al futuro. Si struttura in 5 incontri in presenza dalle ore 15:00 alle 18:00 e un incontro dedicato presso l’azienda con gli esperti di NATIVA.
Obiettivi per le aziende che scelgono di investire in questo percorso:
• acquisire consapevolezza del contesto globale, oltre alla conoscenza degli strumenti per misurare, gestire e comunicare gli impatti del business;
• misurare il proprio impatto ESG per comprendere il proprio punto di partenza nel percorso di evoluzione (attraverso lo strumento del B Impact Assessment);
• identificare la propria vocazione con un approfondimento sul modello legale di Società Benefit;
• definire gli obiettivi di miglioramento verso cui indirizzare l’evoluzione del proprio business e il miglioramento strategico del profilo di sostenibilità;
• collaborare e condividere esperienze con altri attori del settore, promuovendo l’interdipendenza e lo scambio di best practice per favorire un percorso di innovazione.
Calendario (date da definire):
1° incontro: Contesto e strumenti di misurazione d’impatto;
2° incontro: B Impact Assessment I Approfondimento;
3° incontro: B Impact Assessment II Approfondimento;
4° incontro: Società Benefit;
5° incontro: Incontro presso la vostra azienda con gli esperti NATIVA;
6° incontro: Workshop finale di condivisione.
3) Corsi a catalogo per delineare la figura Sustainability Manager
13 corsi specifici a catalogo, 3 ore ciascuno (15:00 - 18:00):
1. Missione aziendale e stakeholder engagement; lunedì 1° dicembre 2025;
2. Pianificazione strategica integrata ESG; lunedì 15 dicembre 2025;
3. Certificazioni green nel turismo: guida pratica all’orientamento; giovedì 15 gennaio 2026;
4. Società Benefit: quadro normativo e modello di governance sostenibile; lunedì 19 gennaio 2026;
5. Rendicontazione ESG: obblighi, standard e approccio operativo; lunedì 2 febbraio 2026;
6. Sostenibilità e accesso al credito: relazione banca-impresa; lunedì 16 febbraio 2026;
7. Valorizzazione e sviluppo delle persone; lunedì 2 marzo 2026;
8. Welfare aziendale e benefit sostenibili; lunedì 16 marzo 2026;
9. Formazione e cultura della sostenibilità in azienda; lunedì 30 marzo 2026;
10. Valore condiviso e comunità: progettare l’impatto locale; lunedì 13 aprile 2026;
11. Progettare inclusione: strumenti e alleanze per l’impatto sociale; lunedì 27 aprile 2026;
12. Sistemi di monitoraggio ambientale, obiettivi di riduzione e strategie di miglioramento; lunedì 11 maggio 2026;
13. Catena del valore & fornitori: criteri ESG nella selezione e valutazione; lunedì 25 maggio 2026.
Scarica qui tutto il catalogo formativo EBTL 2025/2026 navigabile
Scarica qui la sintesi dei percorsi di sotenibilità
Per ulteriori informazioni:
Dipartimento formazione
e-mail: formazione@ebtl.it
tel: 06/48907020
NOTIZIE IN PRIMO PIANO